Vincenzo Balena
...L’opera di Balena è atemporale, appartiene a un non tempo, al tempo dell’arte appunto. Sfugge alle imprecise e parziali allocazioni. Alle altrettante dispute legate alla crisi o al malessere presunto di un linguaggio, quello della scultura. Tuttavia resta l’opera che si incammina in una inconsapevole ma precisa direzione. Resta la sua condizione esistenziale che la riflette sì in una misura astratta, ma altrettanto la trascende, sicchè come afferma Sant’Agostino nelle sue Confessioni: “Devo confessare che non so cosa sia il tempo ma so che quello che dico lo sto dicendo nel mio tempo”. La vita e la morte appartengono ad un medesimo inizio. In mezzo sta il tempo, una misura che finisce col colmarsi.Balena sa perfettamente ciò che è eterno: il mutamento; e cosa è temporale: l’esistenza. Trae linfa dall’emozione e dal mistero, dall’“oscuro grembo” come lo definiva Arturo Martini. Sa che l’imperfezione dei nostri sensi ci porta a confondere e molto spesso a non comprendere l’indistinto e il non ordinato. Qui il punto di non ritorno.
Luigi Meneghini
le
esposizioni
1968 VIII Biennale Nazionale d’Arte Sacra Contemporanea e al XXI Premio Suzzara.
Premio di Pittura e Disegno del Centro Rionale di Unità Democratica a Milano
conseguendo il V premio. 1969 Premio di Pittura sul tema “Ricerca spaziale
e arretratezza sociale” indetto dal Centro Rionale di Unità Democratica a
Milano, conseguendo il II premio. 1970 Premio della Casa Editrice “Il Quadrato”
ed è segnalato al VII Premio di Pittura di Saronno. LXX Mostra Annuale d’Arte
della Permanente di Milano e alla mostra collettiva del Comune di Casatenovo.
1971 Mostra Collettiva a Codogno ed è presente alla mostra di grafica e disegno
sul tema “No alla violenza”, organizzata dal Comune di Milano all’Arengario.
Club Turati di Cremona. Galleria 16 di Milano. XI Mostra Piazzetta a Sesto
San Giovanni (Premio Acquisto). I Premio Nazionale Borgosesia. Mostra e Premio
Brunate. 1972 Collettiva della Galleria d’Arte Contemporanea Solferino di
Milano. XII Mostra Piazzetta di Sesto San Giovanni, dove è segnalato, al II
Premio Nazionale Borgosesi. Mostra e Premio Brunate. IX Premio Nazionale Santa
Margherita Ligure. 1973 Galleria Montrasio di Monza. Premio Nazionale S. Gaudenzio
d’Oro Città di Novara. Mostra dei premiati del Premio Piazzetta a Sesto San
Giovanni. Galleria Le Firme di Milano. Galleria Montrasio di Monza. Mostre
d’arte per “L’antifascismo di ieri e di oggi” al circolo “De Amicis” di Milano.
1974 IV Biennale di Porta Venezia, presso la Galleria “Le Firme” a Milano.
A Bari, nella galleria “A2 arte contemporanea” H.Reich Duse. II premio al
IV Concorso “Mostra nazionale di pittura contemporanea” a Borgosesia. A Volpedo,
partecipa alla Biennale di Pittura “Giuseppe Pellizza da Volpedo”. 1975 Galleria
della Piazza di Varese. XXVI Mostra d’arte contemporanea a Torre Péllice.
V Concorso “Mostra nazionale di pittura contemporanea” a Borgosesia. 1976
Galleria Atena di Meda. 1977 Grafica italiana alla Moderna Galerija di Lubyana.
Académie Lyonnaise a Lione. 1978 Galleria De Marco di Milano. Galleria d’Arte
San Rocco di Seregno. Premio Nazionale Santhià. 1981 Lavori pittorici e plastici
dedicati a Pasolini ed esposti nelle personali del 1984 e del 1986. 1982 Galleria
“Aleph spazio d’arte”. 1983 Galleria Valentini di Milano. 1984 Galleria del
Naviglio a Milano. 1986 Galleria Montrasio di Monza. Foro Italico di Roma
partecipa alla rassegna “45 pittori raccontano lo sport”. Galleria Lipu di
Sesto San Giovanni. 1988 Saletta comunale a Empoli dal titolo “Immagini per
Pasolini”. A Tarcento, pochi chilometri lontano dal luogo che diede i natali
a Pier Paolo Pasolini, ovvero Casarsa, il “Centro iniziative culturali” ospita
una mostra di Balena interamente dedicata a questo scrittore. 1989 Dal 16
al 25 giugno espone i dipinti e le sculture dedicate a Pier Paolo Pasolini
nell’ex Convento di San Francesco a Pordenone. 1990 Galleria del Naviglio
espone 30 sculture in terracotta, filo di rame, vetro, acciaio e plexiglass,
realizzate negli ultimi anni. International Kunstmesse Forum 1990 di Düsseldorf,
dal 19 al 24 settembre, alcune sue sculture sono ospitate nello stand della
galleria milanese del Naviglio. 1991 Galleria Montrasio di Monza. 1992 Galleria
Navigliovenezia a Venezia. 1994 Biennale “Reale e Immaginario. Convergenze
e fratture nell’attuale arte lombarda” che si tiene a Cremona nel Centro Culturale
Santa Maria della Pietà. Ridotto del Teatro Comunale di Casalmaggiore. Sacile,
nell’ex chiesa di San Gregorio. 1995 “Giubbe Rosse” di Firenze, presentata
da Stefano De Rosa. 1996 – 1997 Galleria del Naviglio di Milano. Galleria
Sambonet Arte a Milano, una suggestiva esposizione dal titolo “Antico-Moderno”.
Villa Arrivabene di Firenze. Galleria Valmore Studio d’Arte di Vicenza. Pinacoteca
Alberto Martini di Oderzo. Galleria Montrasio di Monza. Palazzo Foscolo, a
Oderzo. 1997 “Il giardino della scultura” da Montrasio a Monza. “Figurazioni:
arte d’immagine oggi in Lombardia” alla Permanente di Milano. “Corpo e scena”
nella Villa san Carlo Borromeo a Senago “Vincenzo Balena - Sculture e disegni”.
37° Premio Suzzara - Galleria d’Arte Contemporanea. 1998 “Storia Naturale”
Balena propone a Corsico una piccola antologica del suo lavoro con disegni
e sculture dagli anni Settanta ad oggi. “Segni del sacro”, nell’omonima collettiva
di cinque artisti realizzata dal Centro Iniziative Culturali Pordenone nella
galleria Sagittaria. Pietrasanta dal titolo “La porta dell’anima. Il sacro
e la scultura”, a cura di Giuseppe Cordoni. 1999 “Anime di ferro”, espone
negli Orti di Leonardo al Palazzo delle Stelline a Milano. A Viadana, il Festival
Lodoviciano ospita nella chiesa di San Rocco. Galleria Bedoli di Viadana,
è esposto un suo progetto per una scultura monumentale in ferro. “Naturarte”
che si svolge nell’Arsenale di Bertonico (Lodi). “Disegni per scultura” al
Museo della Permanente di Milano. “Pagine tridimensionali” alla Galleria 111
Miroglio a Milano. “Omaggio a Beltrami”, a cura di Giorgio Seveso, presso
il Comune di Omegna. Conservatorio di Milano, nel contesto di un concerto
di Ildebrando Pizzetti. 2000 “I segni della scultura”, nello Spazio laboratorio
Hajech. IX rassegna d’arte contemporanea “Hicetnunc”, diretta da Angelo Bertani,
coinvolgente alcuni centri storici del pordenonese: Cordovado, San Vito al
Tagliamento, Sesto al Reghena, Valvasone e Villa Manin di Passariano. In particolare,
le “Sculture nel tempo” di Balena sono ospitate nel Salone Abbaziale di Sesto
al Reghena. Palazzo della Pretura di Castell’Arquato, “Corpo libero. La carne,
l’anima, il sogno dell’immagine”. Castiglione d’Adda, “La natura reinventata:
il mito di Apollo e Dafne”. Senago, nella Villa San Carlo Borromeo, espone
una scultura monumentale, Come il vento, realizzata in ferro e alluminio.
II Rassegna internazionale d’Arte contemporanea “Vittorio Arte due” nell’ex
Ghetto ebraico di Vittorio Veneto. “Mutazioni” alla galleria “Le bureau des
esprits” di Milano. L’antica chiesetta sconsacrata della Vergine Immacolata
a Cassina de’ Pecchi si tiene una serata “per Vincenzo Balena”. 2001 Viene
installata nel Parco della Scultura a Viadana una grande “torre” in ferro
che Balena realizza col recupero di scarti industriali. 2002 Saletta Reale
della Stazione di Monza Balena espone i suoi “legni”. “Atelier d’artista”,
rassegna internazionale d’arte che si svolge nelle fattorie toscane di Gambassi
Terme e di Montaione. “Trame note”, rassegna di teatro e musica contemporanea,
e nel contesto della mostra “Utopie quotidiane” al PAC di Milano. “The ritual
of Coffee” nel Gran Caffè Italiano a New York e “Europe Art Language”, ovvero
“Identità Europa: Linguaggi e artisti a confronto”, mostra che si tiene a
Praga, promossa dalla Commissione Europea “Programma Cultura 2000”. 2003 “I
percorsi nascosti della creatività attraverso i taccuini segreti degli artisti”.
“Atelier d’artista” presso l’Azienda Agrituristica Pietralta a Gambassi. 2004
Galleria Naviglio Modern Art di Milano col titolo “Sculture nel tempo” si
tiene una sua personale che presenta una scelta di opere dal 1996 al 2003.
“D’io & d’Altro. Arte, Fede, Follia. Creatività, trascendenza, divergenza”
a Siracusa. Galleria Quintocortile di Milano, partecipa alla mostra “Mineralidi